La Corte Penale Internazionale (CPI) e la Corte Internazionale di Giustizia (CIJ) sono due organi giurisdizionali internazionali che si distinguono tra loro per diverse ragioni.
CORTE PENALE INTERNAZIONALE
La Corte Penale Internazionale è stata istituita con lo Statuto di Roma nel 1998 e ha sede a L’Aja. E’ considerato un organo indipendente, dunque non è un membro dell’ONU.
Ha giurisdizioni sui crimini internazionali come il genocidio, crimini contro l’umanità, crimini di guerra e crimine di aggressione, i soggetti giudicati sono esclusivamente le persone fisiche.
Come vengono avviati i procedimenti davanti la CPI? E come vengono eseguite le decisioni?
I procedimenti vengono avviati o su iniziativa del Procuratore, su rinvio del Consiglio di Sicurezza ONU o su richiesta di uno Stato parte. Per ciò che riguardano le decisioni, queste vengono eseguite in virtù della disciplina sulla cooperazione degli Stati membri.
ESEMPIO: Uno dei primi processi conclusi dalla CPI è stato il caso Thomas Lubanga Dyilo della Repubblica Democratica del Congo, accusato di reclutamento e utilizzo di bambini soldato. Nel 2012 fu condannato a 14 anni di reclusione.
CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
La Corte Internazionale di Giustizia è stata istituita con la Carta delle Nazioni Unite nel 1945 e ha sede all’Aja.
A differenza della Corte Penale Internazionale, la Corte Internazionale di Giustizia è un organo giudiziario delle Nazioni Unite e risolve controversie tra Stati su Trattati, Confini e responsabilità internazionale.
Come vengono avviati i procedimenti davanti la CIJ? E come vengono eseguite le decisioni?
Il procedimento viene avviato solo se entrambi gli Stati accettano la giurisdizione; le sentenze sono considerate vincolanti ma non vi è un meccanismo coercitivo.
ESEMPIO: Uno dei processi attualmente in corso dalla Corte Internazionale di Giustizia è quello relativo al caso Gambia vs Myanmar iniziato nel 2020 e attualmente in corso.
L’accusa principale è quella di genocidio contro la popolazione Rohingya, e sono già state adottate dalla corte delle misure provvisorie per proteggere i Rohingya.
Sei interessato alla tematica e ne vuoi sapere di più?
Lo Studio offre assistenza in materia di diritto penale, responsabilità medica, diritto penale militare e diritto internazionale.
Per fissare una consulenza o assistenza, contattare l’Avv. Beatrice Lizzio all’indirizzo mail: info@studiolizzioavvocati.it o ai seguenti recapiti telefonici:
– Tel: 0249584601 – Cell: 3894928564
👉Iscriviti alla newsletter del sito web per rimanere aggiornato sulle prossime novità