GIURISDIZIONE SUI REATI COMMESSI DAI MILITARI DELLA NATO

GIURISDIZIONE SUI REATI COMMESSI DAI MILITARI DELLA NATO

Nel caso in cui i militari della NATO dovessero commettere dei reati, a chi appartiene la giurisdizione?

La giurisdizione può dipendere da diversi fattori e normative, nello specifico dal NATO Status of Forces Agreement (SOFA), firmato a Londra nel 1951, ma anche da intese bilaterali tra i Paesi membri.

Cos’è il NATO SOFA?

Il Nato Sofa è un accordo che disciplina lo status delle forze armate di un Paese membro della NATO presenti sul territorio di un altro membro.

In caso di giurisdizione primaria, lo Stato ospitante ha giurisdizione primaria per i reati commessi all’interno del territorio in cui vengono violate le sue leggi.

Mentre lo Stato di appartenenza del militare ha giurisdizione esclusiva per i reati che violano le leggi militari.

Cosa succede in caso di concorrenza di giurisdizione?

Si ha concorrenza di giurisdizione in due casi in caso di reati che violano sia le leggi dello Stato ospitante che quelle dello Stato di origine del militare. In questo caso l’accordo prevede dei criteri di priorità ovvero lo Stato di appartenenza ha la priorità se il reato è stato commesso nell’esercizio del servizio ufficiale.

In Italia, il NATO SOFA è stato recepito con la Legge n. 1335 del 1955, trovando applicazione diretta. Inoltre, ci sono accordi bilaterali, ad es. con gli USA che specificano alcuni aspetti procedurali.

Ad esempio:

-Se un militare USA commette un reato in Italia fuori da proprio servizio, ad esempio un omicidio, l’Italia in questo caso ha giurisdizione primaria;

-Se invece il reato è avvenuto nell’ambito del servizio ufficiale, lo Stato di appartenenza (es. USA) potrebbe rivendicare la giurisdizione;

-Tuttavia, l’Italia può chiedere una rinuncia alla giurisdizione dello Stato d’origine, e spesso i casi si risolvono con trattative diplomatiche.

Uno dei casi più eclatanti della storia è quello Cermis del 1998 ove un un aereo militare USA provocò la morte di 20 persone in Trentino. Nonostante le proteste italiane, i piloti furono processati negli Stati Uniti.

In conclusioni si può affermare che la giurisdizione sui reati dei militari della Nato viene regolata dal NATO SOFA del 1951, può variare a seconda se il reato e se è stato commesso durante o fuori dal servizio; in caso di reati gravi e fuori servizio, lo Stato ospitante può esercitare la propria giurisdizione.

Sei interessato alla tematica e ne vuoi sapere di più?

Lo Studio offre assistenza in materia di diritto penale, responsabilità medica, diritto penale militare e diritto internazionale.

Per fissare una consulenza o assistenza, contattare l’Avv. Beatrice Lizzio all’indirizzo mail: info@studiolizzioavvocati.it o ai seguenti recapiti telefonici:

– Tel: 0249584601 – Cell: 3894928564

👉Iscriviti alla newsletter del sito web per rimanere aggiornato sulle prossime novità

Affronta le tue sfide quotidiane con serenità e fiducia insieme a noi

La nostra missione è garantirti un supporto legale di alta qualità, sempre centrato sulle tue necessità

Articoli recenti

ADOZIONE INTERNAZIONALE

CASELLARIO GIUDIZIALE MILITARE: DEFINIZIONE E DIFFERENZA CON IL CASELLARIO GIUDIZIALE ORDINARIO

DANNO BIOLOGICO: NOZIONE E CRITERI DI CALCOLO

Prenota una Consulenza Legale Oggi

Affronta le tue questioni legali con il supporto di avvocati esperti

Principali Servizi

Civile

Consulenze e assistenza su diritti reali, recupero crediti, diritto di famiglia e risarcimento danni

Penale

Assistenza legale dalla fase delle indagini preliminari sino alla conclusione del procedimento penale”. Assistenza legale anche in caso di esecuzione penale e dinanzi al Tribunale di Sorveglianza.

Responsabilità medica civile e penale

Assistenza legale ai pazienti che sono vittime di malasanità e assistenza a medici o strutture sanitarie coinvolti in casi di responsabilità medica.

Diritto internazionale

Assistenza nelle controversie dinanzi ai Tribunali internazionali.